Il sogno libero di Simon Gautier

Il sogno libero di Simon Gautier
di Luca Calzolari
(pubblicato su Montagne360, ottobre 2019)

Simon Gautier ha 27 anni, è francese ma studia a Roma, ha un progetto: partire dal mare del Cilento e raggiungere Napoli a piedi attraverso le montagne. È un camminatore solitario. Simon arriva a Scario, una piccola località affacciata sul Golfo di Policastro, nel Comune di San Giovanni a Piro, e di là imbocca il sentiero che porta alla spiaggia della Molara. Accampato sotto un cielo di stelle, tra la melodia delle onde che baciano la spiaggia di ciottoli e l’odore del mare, trascorre la notte, forse sognando l’avventura appena iniziata. La mattina seguente si incammina lungo il sentiero per il Belvedere di Ciolandrea, la seconda tappa verso il capoluogo campano. Ma a Napoli non arriverà mai. Per qualche motivo cade in un dirupo, si frattura le gambe, riesce a chiamare il 118, ma purtroppo nel giro di poco la sua vita si spegne. Ci vorranno nove giorni per individuare il corpo dello sfortunato ragazzo e restituirlo alla famiglia.

Simon Gautier

Nell’agosto 2019 la vicenda di Simon ha riempito le prime pagine di quotidiani e telegiornali. La sua morte è una tragedia e non ci sono parole consolatorie. Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi amici. Perché ne parliamo? Per due ragioni: la prima è che dalle parole di numerosi commentatori di quei giorni sembrava che nel nostro Paese chi si fa male o si perde in montagna abbia tragicamente il destino segnato. Non è così. Bisogna dirlo con chiarezza. Sono stati ipotizzati ritardi nei soccorsi, e su questo aspetto farà luce la magistratura che ha aperto un’indagine. Certo, il sistema non è infallibile e non può garantire il 100% di successi, ma non è neppure quella sorta di macchina dell’incompetenza che sembrava emergere in quei giorni. Basta guardare i numeri e gli esiti degli interventi del Soccorso alpino e speleologico del CAI. E ancora, nei “se …” di quei giorni teneva banco il tema del ritardo dell’Italia sull’adozione (già prevista) dei sistemi di geolocalizzazione automatica (ELS, AML) grazie ai quali – questo è il ragionamento – Simon sarebbe stato certamente salvato. Un’affermazione che però attende ancora di essere dimostrata. Perché la tecnologia è un aiuto potentissimo per ridurre i tempi della localizzazione e aumentare le probabilità di trovare in vita un infortunato, dev’essere utilizzata al massimo livello possibile e i gap vanno assolutamente colmati. Ma non basta. Non cadiamo quindi nella fiducia cieca nella tecnologia e soprattutto nel tranello sicuritario secondo il quale avere nel cellulare un sistema automatico di geolocalizzazione ci esoneri da formazione, responsabilità individuale, gestione e accettazione del rischio. Lo ripetiamo sempre: in montagna, il rischio è parte integrante dell’avventura e della libertà. E anche Simon, a mio avviso, lo sapeva e lo aveva accettato: sappiamo che aveva progettato il suo itinerario con cura e che voleva percorrerlo in solitaria. E qui vengo alla seconda ragione.

Vladimir de Gmeline. Foto: Jean-Christophe Marmara/Le Figaro

Sul sito marianne.net, il reporter francese Vladimir de Gmeline ha pubblicato un articolo dal titolo Simon Gautier, ode à la liberté d’un jeune homme: è l’unica voce fuori dal coro che sono riuscito a trovare. Il giornalista, dopo aver sottolineato che la morte del ragazzo è una tragedia e augurandosi che le polemiche su questa vicenda servano a migliorare il sistema (anche in Francia), va dritto alla questione culturale della libertà e del rischio. Si è riaccesa, scrive de Gmeline, la questione dell’opportunità o meno di fare un viaggio del genere da soli. Un dibattito che, secondo il giornalista transalpino, sarebbe privo di senso, oltre che sintomatico di un’epoca in cui alcuni vorrebbero abolire qualsiasi rischio. Siamo perfettamente d’accordo con lui. «Per due giorni – scrive il reporter – numerosi specialisti di ogni tipo ci hanno spiegato che non si deve mai partire da soli per un’escursione, sia in montagna sia al mare, che si tratta di un’imprudenza e di un’incoscienza, “chi pagherà?”, e infine che si fanno correre rischi ad altre persone». Molti hanno consegnato il loro giudizio ai social, comodi di fronte a uno schermo, elargendo consigli gratuiti, tirando fuori qualche aneddoto del solito «cugino che se ne intende». Mi avvio a chiudere questa riflessione prendendo ancora in prestito le parole con cui de Gmeline commenta la cecità (dis)umana e culturale degli “specialisti”: «La libertà, il richiamo degli spazi aperti, il gusto della solitudine, della contemplazione, le lunghe ore trascorse a camminare e a meditare: tutte queste cose non li toccano. Sono figli di un mondo che li ha formattati, bloccati, e vorrebbero che tutti facessero lo stesso. Ciò che Simon ha vissuto – questo giovane libero che amava il bello e lo sforzo -, che ha sofferto, il dolore della sua famiglia e dei suoi amici, fanno finta di non vederlo. Perché di questa libertà, che a volte ha un prezzo che può essere molto pesante, sono gelosi. Questo è il valore supremo, ma il volerlo coltivare richiede un certo coraggio e certo non lo si acquisisce dietro l’anonimato di uno schermo». Come non essere d’accordo? Un verso di Alda Merini recita: «Il grado di libertà di un uomo si misura dall’intensità dei suoi sogni». Simon aveva un sogno intenso e l’anima nell’avventura, e nessuno potrà mai portarglieli via.

21
Il sogno libero di Simon Gautier ultima modifica: 2019-10-27T05:48:47+01:00 da GognaBlog

5 pensieri su “Il sogno libero di Simon Gautier”

  1. Sono perfettamente d’accordo. Con il mio fidanzato abbiamo percorso i sentieri della zona tra cui alcuni come quello per la grotta ru’ sauvacu’ sono per escursionisti esperti con insidie, molto ripidi e sdrucciolevoli. Senza attrezzature e GPS sono ancora più pericolosi. Bisogna essere ben coscienti e consapevoli. Le sterpaglie e i cespugli sono così fitti che diventa veramente difficile trovarti in caso di incidente. Un grande grazie va a tutti i volontari ed associazioni che tengono puliti, per quanto si può, i sentieri, altrimenti sarebbe impossibile trovare la segnaletica. Certo è che al sud le amministrazioni sono poco sensibili alle esigenze del territorio e i volontari fanno quello che possono con i mezzi che hanno. Noi quasi mai troviamo negli info point guide per accompagnarci ed andare da soli talvolta ti pone davanti alla scelta proseguire e raggiungere l’obiettivo oppure restare in sicurezza e tornare indietro. 

  2. Hai perfettamente ragione da questo punto di vista, Carlo. Esulando dal caso specifico, ricordo che da giovani c’era comunque una frase ripetuta come in mantra e di cui eravamo seriamente consapevoli. Sui monti della Laga, all’epoca davvero selvaggi, la frase era: “Ragà, se succede qualcosa, so’ cazzi tutti nostri, che qua n’cerpija nisciú” (non ci viene a riprendere nessuno).

  3. Il punto è l’inconciliabile contraddizione, oggi dominante, fra esigenza di libertà senza vincoli e pretesa di assoluta sicurezza.
    Anche noi, a 20 anni eravamo animati da aneliti di libertà, quella di scorazzare senza vincoli e senza tabu’ (per chi ha voglia e tempo ho scritto un post, pubblicato tempo fa, circa la mia personale esperienza “on the road”). Ma non avevamo la pretesa che la struttura socio-organizzativa scattasse a puntino in caso di nostri guai.
    Addirittura oggi giungono subito proteste e accuse di responsabilità giuridiche (anche penali) nel caso di mancato immediato recupero. Non voglio entrare nei meandri dell’episodio in questione, ma se uno rotola in un canalone non può “protestare” (in prima persona o attraverso i suoi parenti) se non è stato recuperato all’istante.
    Rincorrere la libertà significa uscire dai confini della società sicuritaria. Noi da ragazzi non ci ponevamo neppure il problema (non esistevano le tecnologie di oggi): oggi deve essere chiaro che si può fare tutti quello che si vuole, ma senza pretese da parte di immediata assistenza da parte della struttura societaria.
    Anche per una questione ideologica: se cerco l’avventura, ma pretendii di stare in un contesto iper-garantito, che “avventura” è?

  4. Questo articolo è interessante per ciò cui ci costringe a pensare. Parlo di noi che si va da sempre per monti, spesso, in solitaria. Noi che siamo pronti a bacchettare l’impreparazione di molti, a fronte di una nostra esperienza raggiunta negli anni (omettendo gli imbarazzanti racconti dei tanti colpi di testa e rischi corsi). La nostra libertà prima di tutto. Eppure, quanta ne abbiamo desiderata quando da giovani ci siamo imbarcati in imprese per le quali forse non eravamo ancora pronti? E come reagivamo a chi ci rimproverava quanto e come si fa oggi verso questa anonima folla di “impreparati”? E in questa folla, riflettiamo mai quanti singoli sogni vi si nascondano? Gli stessi che avevamo noi, ma che siamo ancora qui a raccontarlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.