Un Rosa davvero verde

Un Rosa davvero verde
(Allontanare le montagne)
di Marco Tosi
Il video è di Luca Fontana

Non so se qualcuno abbia mai salito una cima del Monte Rosa, per esser precisi la Punta Gnifetti, con i suoi 4559 metri e la sua capanna Margherita, partendo in bici da Milano: immagino tuttavia che nessuno lo avesse mai fatto con uno stile così puro.

Gli amici Giovanni Ludovico Montagnani e Michele Dondi, attivisti con cui ho condiviso la grande esperienza di andare a Davos con gli sci ed altro, si sono trovati in piazza della Scala a Milano all’alba di sabato 27 giugno 2020, dopo essere partiti in bici dalle loro case carichi di tutto il necessario (sci e pelli di foca , scarponi, bastoni da sci, scarpe da ginnastica, corda, imbrachi, caschi, viveri e bevande), aver raggiunto la stazione ferroviaria più vicina e da lì la stazione centrale di Milano. Quindi in bici a piazza della Scala, il cuore simbolico della metropoli lombarda. Nel pomeriggio, dopo una sosta a Varallo in gelateria, hanno raggiunto Riva Valdobbia per nulla scalfiti da un bel temporale, lasciato le bici da corsa a casa di amici, alleggerendoli nel contempo di 300 grammi di pasta, e via a piedi verso Alagna e poi su, fino ai 2400 metri della Bocchetta delle Pisse. Dopo una notte improvvisata, bivaccando alla dismessa stazione funiviaria, uno degli ecomostri abbandonati tra le nostre montagne, sono partiti col buio e sci ai piedi alla volta di Punta Indren, per raggiungere la Capanna Margherita poco dopo le 10 del mattino. Allo stesso modo sono ritornati, sciando, camminando e pedalando, alle loro case.

Da un punto di vista tecnico, cronometrico e sportivo, non è stata un’impresa, termine spesso usato a sproposito, infatti non mi soffermerò su chilometri, dislivelli e tempi, ma, da un punto di vista etico, è stato un “Viaggio” straordinario. La rinuncia completa e reale a qualsiasi mezzo di trasporto, ad eccezione del treno per andare a Milano, l’assenza di mezzi di supporto per portare materiali, la totale autosufficienza, l’inquinamento Zero con emissione nulla di CO2, uniti allo spirito scanzonato ed avventuroso, hanno lasciato un segno, hanno scavato un solco da seguire.

“Allontanare le montagne”, il nome dato a questo nuovo approccio verso i monti, non deve tuttavia essere interpretato come un modus alla portata solo di superatleti allenatissimi e dalle grandi motivazioni, ma è applicabile, su scale diverse, da chiunque decida di fare outdoor con una nuova coscienza ecologica e la volontà di impegnarsi nella rinuncia dei mezzi meccanici alimentati da combustibili fossili. La Milano/Monte Rosa e ritorno “by fair means” vuole essere, in modo un po’ provocatorio, un esempio per una ripartenza post CoViD-19 che ponga in primo piano l’urgenza di porre un freno alla crisi climatica, con comportamenti individuali e di gruppo più responsabili e intelligenti. Non serve andare in aereo in Nepal per vivere un’esperienza indimenticabile sulle cime dell’Himalaya: è possibile farlo in “Self sufficiency” sulle nostre montagne. E, ancor più banalmente, è possibile e doveroso cercare di andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa, a comprare il giornale, a piedi o in bici. Solo in questo modo possiamo sperare di lasciare qualcosa ai nostri figli, che non siano consumismo, inquinamento e desolazione.

L’arrivo al rifugio Gnifetti
16
Un Rosa davvero verde ultima modifica: 2020-07-18T05:02:02+02:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

8 pensieri su “Un Rosa davvero verde”

  1. Tutto dipende dall’ottica di ciascun lettore, vedi ben che non mancano invece gli estimatori dei mie interventi. Sul tema specifico, “sovraffollamento”, se vai indietro a passati commenti, anche su Totem e Tabù, potrai constatare la fondatezza di quello che ho scritto.

  2. Bravi ragazzi!
    Ma per l’idea e l’averla realizzata, oltre che per la prestazione sportiva. Avrei però risparmiato il volerle dare una connotazione post Covid, anti produzione di CO2, ecc.
    Circa i commenti del Crovella, mi pare che siano ormai tutti patologici di una mente disturbata. 

  3. Che sia un modo per sensibilizzare la gente e stimolarla a un comportamento più ecologico, non c’è dubbio. Ma che possa servire alla riduzione dell’inquinamento ambientale, ho seri dubbi. Per ottenere questo risultato, gli interventi sono ben altri. Pensiamo ad esempio alle tonnellate di kerosene bruciate dagli aerei che volano sui nostri cieli e i cui residui piovono direttamente sulle nostre teste….Bravi i protagonisti, ma la performance rimane fine a sé stessa, da esibire nel proprio palmares. Cesare Maestri ha salito la Via delle Guide in mille modi diversi in solitaria, di giorno, di notte, estate, inverno, con o senza luna, tempi irripetibili. Mancava solo che lo facesse, nudo, a testa in giù. Ma questo non è servito al progresso dell’alpinismo. 

  4. Per 4. Pensa che si sono commentatori  abbastanza sistematici anche su questo Blog, che considerano il sovraffollamento complessivo come il vero problema del pianeta. Io condivido in pieno tale impostazione, ma se parti dal presupposto che siamo troppi sul pianeta, ogni sottoinsieme geografico del pianeta è a sua volta sovraffollato.

  5. E l’inquinamento prodotto dalla ferrovia per arrivare a Milano? E l’energia sprecata per produrre il gelato mangiato a Varallo? E per mantenerlo freddo una volta prodotto? E quella necessaria per fabbricare il denaro usato per pagarlo? Il gas (o elettricità) usato per cucinare la pasta a casa di amici? Hanno posto il pianeta in grave pericolo! Se ci si spaccia per integralisti, bisogna farlo con coerenza. Non commento Crovella, ormai ossessionato in modo patologico dalla folla…

  6. Se bastassero queste bravate, per fermare il “Conto alla rovescia” iniziato da tempo per questo vecchio ed esausto mondo, sarebbe davvero bello. Purtroppo è evidente che non è così. Io, facendo riferimento a pochi altri  molto più bravi di me, mi sono stufato di dire cosa bisognerebbe fare.

  7. Interessante esposizione di un modo di approcciare la montagna. Speriamo che attecchisca. Meno comodità = meno folla.

  8. “Allontanare l’alpinismo”.
    E insieme a lui tutto l’umanesimo.
    Ma sì, tanto basta una pezza qui, una nuova norma là e seguiteremo a vivere nel miglior sistema possibile.
    Comunque, adesso basta perdere tempo. Diamoci da fare. Che l’economia deve riprendere e perciò devono riprendere i consumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.