Alcuni passi de “L’Ambiente Alpino”

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato le due prefazioni al libro di Werner Bätzing L’ambiente alpino (una dell’Autore e l’altra di Alex Langer), pubblicato nel 1987 da Melograno Edizioni.

Il testo è un’opera giovanile dell’Autore che iniziava così ad affrontare il tema delle aree alpine. 

Nel 1991 usciva la prima edizione de Le Alpi: una regione unica al centro dell’Europa, opera di ben altro spessore e livello di approfondimento, con circa 480 pagine di cui le ultime 32 contenenti circa 600 riferimenti bibliografici. Questo volume, pubblicato in italiano da Bollati Boringhieri nel 2005 in una nuova versione iconograficamente aggiornata da Fabrizio Bartaletti (dalla riedizione tedesca del 2003), costituisce la ‘summa’ dell’Autore sull’argomento. Al momento il libro in italiano è esaurito ed è reperibile solo attraverso le biblioteche. Sembra sia tuttora disponibile, oltre all’edizione tedesca, un’edizione francese.

Foto: Felix Wesch

Tuttavia già nel volume L’ambiente alpino pubblicato da Melograno Edizioni nel 1987 sono presenti i concetti di fondo sviluppati dall’Autore. Vi proponiamo pertanto alcuni passi concernenti l’approccio all’ambiente e il rapporto tra natura e presenza umana: sono spunti per invitarvi alla lettura dell’intero libro che – ricordiamolo – è stato scritto in lingua originale nel 1984, quindi 39 anni fa (Massimo Silvestri).

L’ambiente alpino è acquistabile qui.

6
Alcuni passi de “L’Ambiente Alpino” ultima modifica: 2023-11-05T05:45:00+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 pensieri su “Alcuni passi de “L’Ambiente Alpino””

  1. Interessantissimo il paragrafo sul paesaggio colturale e stabilità ecologica: da sempre infatti l’uomo abita la natura, addomesticandola e modificando il paesaggio. Ma è il modo in cui lo fa che fa la differenza e che, ad esempio, garantisce oppure no la stabilità ecologica: agricoltura, funivie, centrali idroelettriche… tutto modifica l’ambiente montano, e nulla è in se giusto o sbagliato, ma dipende dalle singole circostanze.
    Detta così sembra una banalità… Meglio leggere l’originale!!

  2. La frantumazione politica delle Alpi?Dipende in buona parte dalle guerre di aggressione provocate dall’Italia. II 4 novembre il presidente della repubblica piuttosto che salire all’Altare della Patria dovrebbe volare a Vienna per riconciliarsi con l’Austria.
     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.