Serata a Canzo

Serata a Canzo
23 novembre 2017

Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(2)

Il 1946, anno in cui sono nato, era l’immediato dopoguerra, e così anche gli anni immediatamente seguenti. Eravamo reduci da un periodo in cui ci avevano fatto credere d’essere una grande e potente nazione nel panorama mondiale. Di certo lo eravamo dal punto di vista alpinistico, senza bisogno di citare i vari Comici, Cassin, Gervasutti, l’epoca d’oro dell’alpinismo. Ma non andavamo oltre: la cultura, l’arte e il pensiero vivacchiavano nell’angusto cortile di libertà che il regime ci aveva lasciato. Guerra e guerra civile avevano dato un duro colpo a quella presunzione di grandezza.

C’era un bisogno incredibile di ritrovarsi come società, come Paese, a dispetto della nostra connaturata litigiosità. Il referendum regno-repubblica, la Costituzione, le prime libere elezioni dopo tanto tempo ri-fondarono la nostra Italia, al di là degli odi e delle guerre. Ma in quel quadro di grandi eventi c’era anche bisogno che Bartali e Coppi vincessero: quando nel 1954 riuscimmo a salire sulla montagna più difficile del mondo, il K2, la nostra vittoria si affermò sui precedenti tentativi americani, densi di storia e anche di tragedia. Ero un bambino di otto anni quando ai primi di agosto si seppe del grande successo: e io ricordo molto bene che alla notizia le campane di tutto il Paese suonarono a festa, in quel momento irripetibile di gioia popolare. Una cosa del genere è ricapitata quando ci riuscì di vincere il campionato del mondo di calcio, nel 1982 o nel 2006, e non in altre occasioni.

Wilderness

Perché ce n’era bisogno. Necessitavamo di un sogno-simbolo che ci restituisse quella dignità che in qualche modo sentivamo di aver quasi perduta. Il K2 non fu episodio isolato, e non voglio qui ricordare gli altri successi extraeuropei. Ciò che importa invece è osservare che in quegli anni cominciarono a crearsi i primi miti alpinistici, individui che incarnavano le aspirazioni eroiche di tutti. I nostri più grandi alpinisti, come Cesare Maestri e Walter Bonatti, oppure il nascente René Desmaison, l’irraggiungibile Hermann Buhl, il riservato Joe Brown, attiravano su di loro l’attenzione di tanta gente, di quello che oggi si chiama “pubblico”. Negli anni Trenta il pubblico non c’era: c’era una nazione che plaudiva alle grandi imprese con elargizione di medaglie e riconoscimento: il rapporto alpinisti-gente non era mediato dai giornali e dalla radio (presto anche dalla televisione). In genere cioè chi applaudiva erano gli appassionati, la maggioranza ignorava cosa stesse succedendo sulle montagne. Negli anni Cinquanta invece giornali, radio e tv facevano a gara ad accaparrarsi lettori, ascoltatori e spettatori. Così nacque il “pubblico”, che è qualcosa di diverso dall’opinione pubblica. Quando nel 1961 ci fu la grande tragedia del Pilone Centrale del Frêney (quattro alpinisti morti su sette) ci fu un’attenzione morbosa al disastro in pieno svolgimento, che non poté che creare ulteriore curiosità malata ogni volta che si riparlava di alpinismo ad alto livello. I mesi seguenti furono costellati di interviste, polemiche, gossip.

Parapendio

Ma non voglio andare oltre, perché ciò che qui interessa davvero non è l’eco mediatica, ma è scoprire cosa la gente sentisse nei confronti di quei personaggi. Nel 1965 il più importante di questi, Bonatti, subito dopo il tripudio di una magnifica “prima” invernale e solitaria sulla Nord del Cervino, interruppe definitivamente la sua carriera per dedicarsi ad altro. Questa decisione provocò le reazioni più varie: ad alcuni dispiacque fortemente, qualcuno ne rimase deluso. Io ero un ragazzo di 19 anni e anch’io mi domandavo come mai un uomo di 35 anni, quindi nel pieno delle sue forze, mollasse così repentinamente e si distaccasse dal suo pubblico. Allora non ero in grado di capire, oggi sì. La pressione che i mezzi di comunicazione esercitavano su questi personaggi era tale da risultare a un certo punto insostenibile, un pressing di cui occorreva sapersi liberare. L’abbandono di Bonatti era la fotografia di come qualcosa non funzionasse bene. Ciò che non andava era il pensare che l’alpinismo fosse quello. Perché invece è altra cosa. A mio modesto parere l’alpinismo è uno dei modi per trovare noi stessi.

Cosa vuole dire “trovare noi stessi”? C’è gente che si trova andando magari a lavorare a 12 anni, c’è gente che si trova lottando nella sofferenza dell’indigenza, dei disastri familiari. Se il periodo è di pace, come quello di cui stiamo parlando, coloro che hanno la fortuna di nascere nella media borghesia o nell’agiatezza, hanno particolarmente bisogno di trovare loro stessi. In tempo di guerra c’è la pazzesca convinzione che andando a fare il volontario un giovane si realizzi, in tempo di pace no. Così ci si appoggia alla montagna e ai suoi pericoli, al mondo selvaggio che ci sembra una continua sfida. Sfida che accettiamo di buon grado (è ovvio, ce la siamo posta noi), per realizzare imprese sempre più impegnative, fino a che anche gli altri si accorgono di noi, fino a taluni casi come quello di Bonatti e Maestri in cui ci si accorge che è un pubblico intero a volere la sfida che inizialmente era solo nostra.

A quel punto l’individuo deve chiedersi: “E’ questo ciò che ho sempre voluto io?”. E deve rispondersi, ciascuno a modo suo. Bonatti rispose a quel modo: ed ebbe certamente ragione a farlo.

La ricerca di se stessi è difficile, faticosa, un’impresa a volte disperata. Osteggiata dalla vita quotidiana, dal lavoro, dai problemi vari che ci angustiano giorno e notte. Il fatto di innamorarsi di qualcuno da una parte può essere utile alla ricerca, dall’altro può essere un abbandono definitivo. Nel momento in cui mi sembra di trovare l’anima gemella, può essere che di me stesso m’importi molto meno. Siamo fatti diversi e ognuno reagisce in maniera diversa. La ricerca di se stessi passa attraverso un insegnamento simile a quello che Bonatti ci ha dato. Sostanzialmente ci ha detto che quella strada, oltre ad essere estremamente pericolosa, porta dove inizialmente volevamo ci portasse. Porta sì alla fama e alla gloria, ma ci fa dimenticare chi siamo noi davvero, con le nostre debolezze. Inizialmente noi abbiamo un’idea più chiara di quali sono le nostre paure, è il pubblico che ce le vuol fare dimenticare mettendoci su un piedistallo. Questo non è stato vero solo per Walter Bonatti.

Canyoning

Quindi la ricerca di se stessi è davvero impegnativa, per me è durata tutti questi anni. Negli anni Sessanta c’era il cosiddetto post-bonattismo, io credo d’esserne stato intriso. Avevamo l’esempio di questo grande maestro e cercavamo di emularlo, magari ogni tanto di superarlo, se si poteva. Non è importante sapere ora se ci siamo o non ci siamo riusciti, sarà la storia a giudicarlo. E’ invece importante osservare quanto imponente fosse questa figura, che poi pian piano è stata soppiantata da altre. Basta fare il nome di un Reinhold Messner o di un Renato Casarotto, ma anche di altri più settoriali come Lorenzo Massarotto o Enzo Cozzolino. I nomi che si possono fare sono molti. Questi personaggi hanno scaraventato l’alpinismo in una dimensione che non poteva più essere contenuta dalle interviste dei giornali o dalla radio-tv. Che il giornalismo non potesse più seguire l’alpinismo a quei livelli lo dimostrano tanti fatti, uno semplicissimo: Messner, che aveva fatto cose per quei tempi fuori dal mondo, fu glorificato dai giornali solo quando portò sul tavolo il misero numero di 14, tutti e 14 gli Ottomila saliti. Questo risultato del 1986, pur sensazionale, di fronte alle imprese precedenti dello stesso Messner, fa la parte di un venticello nei confronti di una bufera! E’ ridicolo che solo allora si sia scatenata la stampa di tutto il mondo, inneggiando al nuovo Bonatti con ben più di una dozzina d’anni di ritardo. Tutto ciò significa solo che l’alpinismo era andato oltre a quello che può essere la comprensione media.

Renato Casarotto ha continuato per una decina d’anni a fare imprese tali che noi stessi alpinisti non riuscivamo comprendere fino in fondo. E ancora oggi, a più di trent’anni dalla sua morte, non è ancora del tutto chiaro a livello mondiale la reale portata di quanto Casarotto ha fatto. Era avanti di cinquanta anni, non di trenta, potete credermi.

Questo non dico per celebrare Casarotto o altri: non dimentichiamo il tema, la ricerca di noi stessi. Che passa anche attraverso gli esempi che noi abbiamo davanti. Avendo a che fare con questi miti, cosa vogliamo davvero noi?

Alpinismo

Perché vogliamo essere i primi in qualcosa, vogliamo conquistare? E perché con questi obiettivi non ci scoraggiano le difficoltà e i pericoli intrinsechi all’impresa? Trovo curioso che non si riesca mai a dare una risposta convincente. Persino a noi stessi sembra che questa risposta sia sempre oltre, più in là.

Beh, in questi ultimi tempi, invecchiando, forse qualche rispostina me la sto dando. Anche la comunità alpinistica, quindi nel collettivo, ha visto periodi di sbornia di onnipotenza, come quando si diceva “no limits”. Era o è forse vero? No, i limiti ci sono e ci saranno sempre. Potremo spostarli di un poco, non eliminarli. E’ un’illusione quella di poterne fare a meno o di superarli.

Ma la cosa più curiosa è che mentre si afferma la non-dipendenza dai limiti, e mentre l’appassionato medio è letteralmente spinto a fare sempre di più, ecco che un altro must culturale si afferma ogni anno di più: la ricerca ossessiva della sicurezza che ormai ha intriso di sé ogni attività umana, anche quelle che, come l’alpinismo, per principio dovrebbero essere esentate.

Via ferrata

Quelli della mia età, ma anche un po’ più giovani, si ricordano perfettamente che abbiamo passato l’infanzia arrampicati sugli alberi, giocando a impegnarsi in cose assurde che i bambini di oggi non possono fare più perché sono guardati a vista. Sono sorvegliati con il cellulare, e non parliamo poi dei cittadini. Scuola, dopo-scuola, casa dell’amico, quello è il loro piccolo mondo. La sicurezza è l’ossessione della nostra società, che le assicurazioni spadroneggiano, che la magistratura tiranneggia con la ricerca del responsabile ad ogni costo. Se succede qualcosa DEVE esserci un colpevole.

Di questo passo l’alpinismo stesso sarà ucciso, ma anche il CAI e tutto ciò che sia fatto da “volontari”. Siamo purtroppo a questo punto, dobbiamo riconoscere questo grave rischio.

Partiamo dal concetto di “limite”. Dimentichiamoci un momento del non-senso del concetto di no-limits: i limiti li abbiamo eccome. Ci sono dunque dei “paletti”. Nel momento in cui io mi districo in mezzo a questi paletti, io faccio delle scelte. Personali, certo. Scelte che faccio anche dopo mesi o anni. Ma arrivo a delle decisioni mie personali che tengono conto di questi paletti. Il momento in cui io faccio la scelta è come fossi miracolato, perché è esattamente in quel momento che io divento responsabile (non nel senso giuridico del termine, cioè colpevole, bensì nel senso dell’essere responsabili, dell’aver assunto la responsabilità di un progetto). Parliamo di crescita umana: il bambinello non c’è più, c’è un uomo che ha fatto delle scelte responsabili. Non stiamo più parlando del bambino che diceva “io faccio quello che voglio”, siamo in presenza dell’individuo maturo che ha fatto le proprie scelte e dunque ha pienamente accettato i suoi limiti. Questa è espressione di libertà, perché la vera libertà esiste solo in presenza di vincoli. Tramite i limiti hai scelto, dunque tramite i limiti sei libero, condizione non ancora vera nel periodo in cui non hai ancora scelto. Dunque dall’accettazione del limite si va alla responsabilità e da qui alla libertà. Ma rimane ancora una parola da situare in questa catena: sicurezza.

Dipende da che sicurezza stiamo considerando. Quella che ti danno il GPS o lo smartphone, nonché le abilità tecniche di cui ti sei dotato e l’esperienza degli anni della tua attività: oggi tutto questo fa sicurezza, un pacchetto globale.

Mountain bike

Permettetemi invece di considerare almeno tre componenti della sicurezza: saper usare le attrezzature che compriamo, l’esperienza che ci deriva dalla pratica e dall’allenamento e infine la sicurezza interiore, quella istintuale. Ammetterete che oggi la maggior parte di noi è convinta di agire in sicurezza soprattutto se privilegia le prime due componenti, quelle che io dico fanno la sicurezza “esterna”. Questa è fatta da tecnica e soprattutto tecnologia. Quest’ultima è un’arma potentissima che presta il suo aiuto moltiplicando artificialmente le nostre capacità. Ma, nel contempo, moltiplica anche le nostre incapacità. Avete mai riflettuto su questo?

Poniamo d’essere in montagna e di dover prendere una decisione immediata e radicale. Se ci affidiamo solo ai dati tecnologici, previsioni del tempo, dati su neve, vento e umidità, tabelle che ti suggeriscono quale può essere la probabilità che si verifichi un dato evento, così facendo noi rinunciamo a utilizzare il nostro istinto e la nostra capacità di “vivere” quell’ambiente. La capacità che ha il camoscio di relazione con il suo ambiente l’avevamo una volta anche noi. Ci sono stati alpinisti che brillavano di quella luce istintuale, e ci sono anche oggi. Perché, non dimentichiamo, l’alpinismo continua anche se l’informazione non ne dà notizia. Il pianeta è pieno di ragazzi che vanno in posti meravigliosi a esplorare, indifferenti al fatto che nessuno parli di loro, a parte qualche specializzato sito internet. L’informazione è rimasta indietro. Se non c’è la magica parola “ottomila”, oppure non ci sono tragedie in atto, nessuno si fila più l’alpinismo. L’ultima volta in cui ho visto i media scatenarsi è stato in un’occasione con un grande nome, Simone Moro, su una grande montagna, il Nanga Parbat, nel pieno della stagione invernale, con un’avventura che è stata seguita secondo per secondo in tempo reale. La prima invernale era stata tentata decine di volte, nessuno c’era mai riuscito. E questa volta la tecnologia ha permesso di seguire l’avventura come da Houston si poteva seguire l’Apollo 13: mancano ancora 78 metri alla vetta, ecc. Ciò è diventato spettacolo, mentre altre imprese, non accompagnate dalla tecnologia ma magari anche più pazzesche, sono rimaste nel chiuso del cortile alpinistico. Nessun giudizio da parte mia sulle scelte che fanno gli alpinisti, mi auguro solo che tutti siano responsabili di ciò che stanno preparando e facendo. Perché creare responsabilità è sempre stata una delle caratteristiche dell’alpinismo: e oggi ci sono molte difficoltà perché questo possa continuare ad essere. Perché oggi esiste una scuola che non accetta il rischio che un ragazzino si possa sbucciare un gomito, per paura di essere chiamati in causa e dover rispondere di fronte alla più accanita delle interpretazioni giudiziarie. Un tempo il ragazzino si sbucciava, magari veniva anche punito dai genitori per questo, la ricerca del responsabile non travalicava i limiti del buon senso, nessuno chiedeva danni a nessuno. E non parliamo se c’è una disgrazia mortale.

Skyrunning

Questo è il punto chiave al quale dobbiamo ribellarci, un cruccio che personalmente mi terrò ancora per parecchio, date le premesse. Liberarsi della sicurezza. Non sto sostenendo che dovremmo agire senza, voglio ribadire che è necessario che la tecnologia la smetta di moltiplicare le nostre incapacità e che la pretesa di sicurezza non ammorbi più qualunque slancio di generosità e di volontariato.

Prima occorre potenziare la nostra istintualità e le nostre capacità tecniche, poi potremo prendere in considerazione l’uso di tecnologie. E’ ovvio che io oggi non andrei a fare una gita di scialpinismo senza Artva, pala e sonda. Sono strumenti ovvi come gli scarponi e gli sci! Sarebbe un rischiare stupido e assurdo in ciò che per definizione è una “gita” di scialpinismo, dunque un qualcosa dove prima di tutto vogliamo divertirci. Altra cosa è l’impresa di alpinismo, ma il rischio purtroppo è presente in entrambe le situazioni. Ed è vero che siamo tutti più responsabili di fronte a ciò che riteniamo un’impresa piuttosto che di fronte a una gita. In un’impresa possiamo considerare di non avere tutti gli aiuti tecnologici, altrimenti che impresa sarebbe? Sarebbe un’impresa ottenuta con la moltiplicazione tecnologica!

Camminare

Ma in definitiva, l’abbinamento della tecnologia all’alpinismo ha facilitato o meno la ricerca di noi stessi? La risposta è che l’ha resa ancora più difficile, perché alle varie difficoltà si è aggiunta quella di dover rinunciare a un tot di tecnologia. Ognuno deciderà quanta e quale, ma una rinuncia deve esserci. Certo, la libertà di avere con noi ogni tecnologia disponibile è sacrosanta. Ciascuno qui può fare quello che vuole. Siamo liberi di spendere un sacco di soldi per acquistare l’intera tecnologia che il mercato ci vuole vendere. E di andare poi in montagna a quel modo. Io preferisco avvertire che, andando in giro con quel bagaglio di attrezzatura, gadget e app, si rischia di diventare noi stessi strumenti, esseri umani che non cercano più nulla, consumano soltanto. Fruitori. Il frequentatore è attivo ricercando, il fruitore è passivo consumando. Se frequento la montagna, questa è la mia partner: io amo la montagna. Se ne sono fruitore, allora la montagna è solo merce, niente di più che un palcoscenico per le nostre evoluzioni. Fruire è agire secondo leggi già stabilite da altri. Se uno sale per una via ferrata si aggrappa a dei ferri che sono stati messi lì per il nostro “divertimento” e che esigono che il tuo comportamento non contempli varianti di alcun tipo, nella più totale passività della propria mente creatrice. Il corpo può gioire e sudare del gesto atletico, la mente dorme, anzi deve dormire. Una via normale a una montagna, un sentiero di cacciatori o contrabbandieri, permettono il coinvolgimento della fantasia, una via ferrata no. Le vie ferrate non hanno mai fatto cultura, sono solo un piacevole esercizio: e oggi le costruiscono sempre più adrenaliniche, dunque sempre più squallide. Più fruizione significa anche più segnaletica, quindi ancora meno libertà di perdersi, ancora meno possibilità di esperire.

Ai tempi di Bonatti non c’era alcun fruitore, oggi purtroppo sono la maggioranza che disturba i frequentatori. E in questo panorama, sempre nell’ottica della ricerca di noi stessi, oggi si è aggiunta la passione competitiva. La competizione sfavorisce la montagna come partner, è ovvio: ciò che importa è l’agonismo della gara, le capacità del mio concorrente. La ricerca si sminuisce alla dimensione egoica dei propri risultati comparati a quelli altrui.

Anche le sempre maggiori comodità ci allontanano da quello che secondo me dovrebbe essere il vero scopo dell’alpinismo, dell’escursione, dei trekking: ricercare noi stessi. Tutto va bene entro certi limiti, oltre la comodità rischia d’essere un ostacolo. Se al selvaggio sostituiamo il comfort forse è meglio che ce ne stiamo a casa: anche le comodità sono una distrazione.

Se al selvaggio sostituiamo il divertimento fine a se stesso, il risultato è il medesimo: la perdita di contatto della nostra anima con la montagna.

E’ la fatica il prezzo da pagare, ma a volte ciò che si paga non riesce ad acquistare ciò che realmente si vuole. La fatica di una competizione corre fortemente questo rischio.

La ricerca attiva di noi stessi in montagna ha bisogno che questa sia vera partner e non sfondo, senza alcuna distrazione. Il semplice cammino è la modalità probabilmente più vicina a questa condizione, senza compromessi con i giochini più vari, dalle piccozze alle corde, dalla mountain bike alla canoa, dal parapendio al canyoning.

11
Serata a Canzo ultima modifica: 2019-02-28T05:07:56+01:00 da GognaBlog

Scopri di più da GognaBlog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

9 pensieri su “Serata a Canzo”

  1. Poco tempo fa ho scritto questa poesia. Mentre leggevo l’articolo ho pensato di inviartela. In qualche modo parla della ricerca di se stessi.

    Spero ti sia gradita.

     

    Montagna; cosa mi porta a te?

    Ad ogni passo ho paura di perdermi nei sentieri che ti conducono,

    Il respiro si affanna, ma ad ogni passo mi avvicino e calcando le impronte di chi altro ti ha giunta, si fa forte in me l’idea di essere immortale.

    Non c’è compromesso, ne sconto; Per averti mi devo spogliare lasciando per il cammino tutto ciò che posso lasciare.

    Ti porto con me mentre ti salgo.

    Nelle mie spalle il tuo peso,

    Si perché, nel mio zaino, porto anche chi non viene, chi rimane, chi sta male, chi mi ha fatto male.

    Porto tutti con me , nel mio zaino nella mia testa e tutto pesa e il respiro s’affanna e la salita si fa più ripida……. finché ti raggiungo.

    Allora tutto tace.

    La gioia di esserci, di vivere, di esistere per un attimo mi cattura.

    Un attimo di eternità!

    La realtà mi porta ad affrontare la discesa. Sembra che ora mi scacci via, come un intruso . L’incantesimo è terminato.

    Riprendo lo zaino, che sembra più leggero, e con meno peso sulle spalle e sulla testa  ritorno da chi è in attesa.

    E stanco ritorno sui miei passi ma pian piano si fa largo in me il desiderio di rincontrarti, di risalirti, di riviverti, di raggiungerti……. per un altro eterno attimo!

     

  2. Concreta visione sull alpinismo attuale,nel quale la comunicazione gestita  è a favore dell’ uso della tecnologia, dell’abbigliamento,degli alimenti,….per allargare il mercato dei produttori di beni,attraverso le azioni sempre  più esasperate degli atleti o attraverso l’abbassamento della età allargando la richiesta di molti,alcuni impreparati. L’istinto del camascio è riservato ai pochi, che silenti o no,fanno dell’ alpinismo uno stile di vita e non una piccola parte della propria ricerca di emozioni.A questi nuovi  sportivi che gli alpinisti devono insegnate oltre le tecniche,l allenamento, ecc.. il sapere che in montagna , quale amica e generosa con chi vuole conoscerla, in caso di disgrazia c è l’ errore umano  che unito all ‘imponderabile può giocare a sfavore della propria impresa piccola o grande che essa sia. Nel riconoscere l aiuto della tecnologia come è ben sottolineato in queste importanti riflessioni, aggiungerei che a volte l approccio all’ alpinismo e alla sua esternazione deve essere  sui media  semplice, non come forma ma come modo di essere, e più dettagliata nelle difficoltà,è  necessario far identificare chi frequenta, parte della montagna  stessa come   piante,animali, persone che puntano in alto evolvendo cosi se stessi e gli altri amanti dell’alpinismo.In sintesi ci vorrebbero più testi come questo, grazie per la sua condivisione.

  3. ai tempi di  Bonatti , Oggioni, Aiazzi, ect. questi ragazzi uscivano dalla distruzione della seconda  guerra mondiale. Non vivevano di certo nell’agiatezza. Infatti entrarano a far parte di un gruppo che si chiamava PELL E OSS.

    Per questi ragazzi che erano degli operai,  forse l’impegno alpinistico fu anche una forma di riscatto sociale.

  4. Complimenti ad Alessandro. Scrive cose evidentemente ben sentite e pensate, comunque mai banali

  5. allora se si rischia una condanna, mi ci metto anche io!!

     

    Evviva l’ INSICUREZZA che sviluppa il  buonsenso, la capacità di scelta e la libertà di decidere delle proprie azioni.

     

    Questa mondo ci sta portando verso una società di beoti. E nessuno dice nulla…

  6. State attenti perché vi possono citare per” incitazione al rischio non certificato”.
    E poi il piacere, la gioia, la felicità e tutte quelle robe lì si possono ottenere solo con le cose e con le attività  costosissime che vengono pubblicizzate: la vostra è anche “pericolosissima disinformazione”.
    Secondo me rischiate una condanna. 🙂

  7. Bellissimo articolo che condivido pienamente.

    Confesso che metto il casco di malavoglia proprio quando  necessario ,perchè mi impedisce di sentire la montagna circostante , di percepire i pericoli  con quel benedetto istinto del camoscio. Inoltre secondo me ad orecchie scoperte il senso dell’equilibrio è migliore.

    Vado in montagna per il mio piacere , faccio le mie scelte e mi assumo le mie responsabilità.

    Penso che buonsenso , istinto ed esperienza siano ben più importanti dei vari  strumenti oggi tanto di moda  che ci possono dare un falso senso di sicurezza .

  8. Perché Filippini non lo pubblica?

    Perché non lo mandi al Corriere?

    A Bizzaro, a Licia Colò?

    Al maggior numero di blog contigui all’alpinismo, alla montagna, alla cultura alpina, alla sociologia, alla psicologia, alla critica della tecnologia, alla critica della postmoderinità, della smartcomunicazione, del consumismo, dell’opulenza, dell’edonismo, dell’individualismo, del liberismo?

    Ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.