Questo post di Stefano Pivot (13 aprile 2020, ore 0.01) ha ricevuto (al momento attuale, 14 aprile, ore 10.39) 99…
Raccontarsi al tempo dei social di Luca Calzolari (pubblicato su Montagne360 del settembre 2019) Non c’è alcun pregiudizio, almeno da…
I pascoli per la mente (scritto nel 1995) A poca distanza da Chiavenna c’è un versante ombroso e cosparso di…
Ravanàge (l’arte di incasinarsi in montagna) di Alessandro Agh Ghezzer (pubblicato su girovagandoinmontagna.com il 25 novembre 2016) Ravanàge, un’arte perdutaIl…
Domani 7 luglio 2019 sarà la giornata di Save the mountains, lo sbarco nelle Orobie di migliaia di gitanti, ideato,…
Il PCT, il sentiero lungo 4200 km dal Messico al Canada, attraverso le montagne di California, Oregon e Washington: primo…
Questo documento è condiviso in linea di principio dalle seguenti guide ed esponenti delle associazioni: Giorgio Braschi, Emanuele Pisarra, Giuseppe…
C’era una volta il Pizzo Bello(scritto nel 1995) Lettura: spessore-weight(1), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(2) Ideato per evidenziare le tracce della vita del…
Supramonte: è ancora l’ultimo Eldorado? di Carlo CrovellaEscursionismo “avventuroso” nel massiccio del Supramonte(pubblicato su Canoa e Avventura, marzo-aprile 1990 e…
Un nuovo sentiero per le nuove Dolomiti di Gianfranco Valagussa Lettura: spessore-weight(1), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(1) Un nuovo sentiero sulle Dolomiti? Ma…









