Agricoltura e territori montani: incentivi per giovani (e sviluppo sostenibile) di Filippo Del Vecchio Con l’obiettivo di rilanciare l’imprenditorialità agricola…
Assegnati i riconoscimenti di Legambiente alle realtà che promuovono turismo dolce, rilancio di agricoltura e pastorizia tradizionali e progetti socioculturali…
Eccesso di zootecnia, consumo di acqua, monocolture a mais, sversamento di liquami, agrofarmaci, pesticidi, emissioni climalteranti, taglio di alberi, consumo…
Bioavversità di Gianfranco Valagussa Negli ultimi tempi, soprattutto in vista di progetti legati ad eventi principalmente sportivi, si è riacuito…
Due studi analizzano la capacità dei due Paesi di riconvertire i sistemi produttivi per la neutralità climatica. In palio anche…
I governi dovrebbero affrontare le cause ecosistemiche della pandemia, non solo i sintomi a cura di valigiablu.it (pubblicato su valigiablu.it…
Le risorse idriche mondiali sono sufficienti per un’adeguata irrigazione utile a sfamare 840 milioni di persone in più. Ma bisogna…
In gioco c’è l’agricoltura, ma pure infinitamente più di quello. Ovvero creare degli agrosistemi in equilibrio permanente, che non abbiano…
Il testo concordato nel Decreto Rilancio a proposito della regolamentazione dei migranti prevede permessi temporanei della durata di sei mesi…
Il nuovo libro di Saverio Pipitone tocca un tema di fondamentale importanza, e che dovrebbe stare a cuore a tutti…









