Dal comico al tragico(scritto nel 1999) Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(3) Un racconto che si pone al livello della gente non…
Le solide virtù del Sergente della neve (Rigoni Stern, l’Italia schiva dell’Altipiano) di Ernesto Ferrero (pubblicato su La Stampa il…
Alpinismo da scrivere (da Un Alpinismo di Ricerca, 2a edizione, 1983) Lettura: spessore-weight(3), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(3) Le principal est de dire…
I vagabondi del Dharma di Carlo Crovella (5 aprile 2018) Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(1), disimpegno-entertainment(3) I vagabondi del Dharma (The Dharma…
La montagna non esiste (piccola antologia letteraria sulle componenti soggettive dell’alpinismo) di Rinaldo Rinaldi (pubblicato su Scandere 1993) Lettura: spessore-weight****,…
Spunti di letteratura – 2 (2-2) Il periodo critico di Enrico Camanni (1981) (già pubblicato su Scandere 1981-1982) Il periodo…
Su Scandere ‘81-’82 Enrico Camanni scriveva: “La letteratura di montagna ha ormai assunto una sua fisionomia ben definita. Perché il…
Il “racconto” oggi (pubblicato su In movimento, dicembre 2016) Immaginiamo una scena di questo tipo: una persona legge un libro…
Le parole della vertigine (per dare senso all’inutile) di Enrico Camanni (già pubblicato su InMovimento, dicembre 2016) In verità il…
Ferro di Primo Levi (da Il sistema periodico, Einaudi, 1975) Fuori delle mura dell’Istituto Chimico era notte, la notte dell’Europa:…