Il graffio di Mauro Calibani (pubblicato su Up climbing, settembre-ottobre 2019) Il gatto graffia se lo metti in allarme, se…
Etica, Sicurezza e Tradizione di Nicola Tondini e Alessandro Baù (pubblicato su Annuario Accademico 2019) Al giorno d’oggi è fondamentale…
Lobby Arrampicatori Locali (LAL) di Pietro Garanzini Mettiamo, per pura fantasia, che in un luogo qualsiasi esista una lobby di…
Evoluzione e involuzione dell’arrampicata classica e sportivadi Ugo Manera(pubblicato su Scandere 1990-1992) Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(2), disimpegno-entertainment(2) Un giorno l’uomo scoprì…
Il numero 157 della Rivista della Montagna (ottobre 1993), un numero speciale intitolato Roc, speciale arrampicata, presenta un editoriale di…
Alla ricerca delle Antiche Sere (GPM di Gian Piero Motti(pubblicato su Rivista della Montagna-Momenti di Alpinismo, aprile 1983) Lettura: spessore-weight(4),…
È considerato l’unità di misura della complessità in montagna, ma non è sempre così: difficoltà ambientali, condizioni della parete, affaticamento…
Il 3 gennaio 2019 GognaBlog ha pubblicato il Manifesto TTT: contemporaneamente Alpinismo Molotov ha pubblicato sullo stesso tema un’intervista a…
Pietro Dal Pra, l’8b+ a 16 anni. Vicentino, classe 1971, un’attività intensissima esplosa sulle falesie di Lumignano. Lettura: spessore-weight(2), impegno-effort(1),…
Storia di un imputato (Considerazioni generali e riflessioni sul nostro movimento verticale dopo la lunga esperienza giudiziaria nella triste storia…