Le Alpi Occidentali alla fine dell’Ottocento – 2di Gian Piero Motti(pubblicato in La storia dell’alpinismo) (GPM-SdA-13) Mummery, Burgener e Venetz:…
Le Alpi Occidentali alla fine dell’Ottocento – 1 di Gian Piero Motti(pubblicato in La storia dell’alpinismo) (GPM-SdA-12) Terminata la cosiddetta…
Lo Zoo germanico di Andrea Gobetti (presentazione al libro Quando l’alpinismo parlava tedesco, 1919-1931, di Paolo Ascenzi e Alessandro Gogna,…
A Torino, presso la Libreria La Montagna, il 6 dicembre 2022 è stata presentata l’ultima fatica letteraria di Ugo Manera,…
Sabato 8 ottobre 2022 si è svolto a Genova il convegno organizzato dal Gruppo Occidentale del Club Alpino Accademico Italiano,…
Storia del chiodo da roccia – 5 (5-5) – Il chiodo Fiechtldi John Middendorf(pubblicato su bigwallgear il 20 agosto 2021)continua…
Come i più attenti lettori del Corriere della Sera avranno osservato, da domani 13 settembre 2022 è in uscita, allegato…
Il Cervino di Gian Piero Motti (pubblicato in La storia dell’alpinismo) (GPM-SdA-08) 1865: un anno di grandi realizzazioni L’attività alpinistica…
Proprio in questi giorni, 16 e 17 agosto 2022, si celebra un importante anniversario alpinistico: sono trascorsi ottant’anni dalla prima…
Leopoldo Gasparotto (alpinista-partigiano, 1902-1944) di Giovanni Baccolo(pubblicato su storieminerali.it) Per chi arrampica nelle Prealpi Lombarde il nome Leopoldo Gasparotto non è…